Piccole e naked: KTM Duke 125 e Yamaha MT 125.
Sul web troverete miriadi di forum con la domanda “meglio Duke o MT?” ed è per questo che proverò ad analizzare nei dettagli le componenti e le caratteristiche di queste due piccole, ma grandi moto.
Le versioni 2017 si contraddistinguono soprattutto per l’estetica fino ad oggi troppo simile tanto che a prima vista possono sembrare identiche.
La KTM Duke ha infatti adottato un nuovo terminale esterno, prima posizionato nella parte inferiore e quasi invisibile, un serbatoio esteticamente più aggressivo che conferisce ancora più grinta al gioiellino.
Da un’analisi più attenta si possono notare il sellino posteriore più grande e la componente luce anteriore molto più a punta.
Ma quello su cui volevo riporre l’attenzione sono i modelli 2016.
Montano entrambe un motore monocilindrico, 4 tempi raffreddato a liquido, 4 valvole con iniezione elettronica a sei rapporti.
Stessa cilindrata (124,7 cc) , 11kw di potenza (15 cv), coppia massima 12Nm a 8000 giri/min. Stesso sistema di lubrificazione grazie al carter umido, avviamento con starter elettrico, frizione in bagno d’olio.
Consumi ridotti attorno a 2,3l/100km ed emissioni di circa 50g/km.
Se analizzassimo nel dettaglio le componenti telaistiche ( cosa che non farò per non annoiarvi) vedremo un telaio di base identico in acciaio ramificato e delle piccole e sottili differenze nel diametro delle forcelle ( 41mm MT, 43 mm K) e nella grandezza dei dischi nell’ordine di una decina di millimetri.
Il peso è di 139 kg.
Strumentazione hi-tech con display con contagiri, indicatore di cambio, temperatura motore e livello carburante, tachimetro digitale.
La più grande differenza è data dall’inclinazione del canotto di sterzo. Un’inclinazione più bassa (MT 26 gradi) è volta ad una maggiore maneggevolezza del mezzo, mentre un grado di inclinazione più alto (KTM 65 gradi)corrispondono ad un incremento del valore del passo e dell’avancorsa, quindi di conseguenza ad un aumento della stabilità.
Sulla carta sono due moto molto simili, divertenti ed agili ( forse la MT di più ), ma servirebbe una prova su strada per capire meglio le differenze fra queste piccole belve apparentemente “gemelle”, quindi…